Indice di Whiting

Whiting Index

L'indice di Whiting valuta l'instabilità di una massa d'aria esaminandone i parametri termici e igrometrici nella bassa troposfera, cioè nello strato compreso tra 850 e 500 hPa.

Per Whiting, l'innesco e lo sviluppo dei temporali di massa dipendono da tre fattori fondamentali di natura termica e due fattori correttivi di natura dinamica:

contributo termico

 
gradiente termico verticale Si ricava dalla differenza tra le temperature a 850 hPa e 500 hPa.
umidità dell'aria negli strati inferiori Si ottiene dalla temperatura di rugiada a 850 hPa.
estensione verticale degli strati umidi Si calcola in modo indiretto e sommario dalla differenza tra temperatura e temperatura di rugiada a 700 hPa.

contributo dinamico

 
convergenza e divergenza del flusso nel volume interessato Si valuta la curvatura del flusso e la direzione delle correnti a 500 hPa.
vorticità relativa  

Prendendo in considerazione i primi tre punti (contributo termico), si può definire un parametro numerico che esprime un "potenziale temporalesco".

L'indice si ottiene nel seguente modo:

K = (T850 - T500) + Td850 - (T700 - Td700)

T850  Temperatura a 850 hPa Si prende da sondaggi e stazioni prossime al livello 850 hPa
T500 Temperatura a 500 hPa Si prende dai sondaggi effettuati nell'area.
Td850  Temperatura di rugiada a 850 hPa Si prende da sondaggi e stazioni prossime al livello 850 hPa
T700  Temperatura a 700 hPa Si prende da sondaggi e stazioni prossime al livello 700 hPa
Td700 Temperatura di rugiada a 700 hPa Si prende da sondaggi e stazioni prossime al livello 700 hPa

Correzione per il contributo dinamico

Le correnti a 500 hPa sono a curvatura ciclonica oppure confluenti a componente meridionale + 5
Le correnti a 500 hPa sono rettilinee, a curvatura anticiclonica, o diffluenti a componente settentrionale. - 5

Instabilità diffusa sull'Italia (179260 byte)Classificazione dei valori di K.

Prima di passare alla tabella, è utile dire che più K è elevato, maggiori sono le probabilità che l'evento temporalesco si manifesti.

Valori Instabilità Probabilità di temporali
K < 15 leggera piccola
15 <= K < 20 moderata moderata
20 <= K < 30 forte grande
K >= 30 fortissima molto grande

Approfondimenti:

CAU, S., - Programma per il calcolo dell'indice di Whiting - Rivista di Meteorologia Aeronautica, vol.53, n.1-2, Roma, 1993 (Sommario: Il problema della previsione dei temporali viene affrontato con l'utilizzazione dell'indice di Whiting. Dopo una breve analisi dei contributi termici e dinamici della formula che esprime K, si illustra nelle linee generali un programma di calcolo dell'indice, basato su un semplice modello matematico applicato ad una griglia comprendente l'area del Nord Italia. Si conclude con considerazioni sperimentali qualitative sull'affidabilità del programma).

MINAFRA, N., BORGHI, S. - Un modello di previsione oggettiva dei temporali sul "sistema aeroportuale di Milano" nei mesi da maggio ad agosto Rivista di Meteorologia Aeronautica,  n.3, Roma, 1970, pp.5-15. (Sommario: Si espone un metodo oggettivo di previsione dei temporali sul "sistema aeroportuale" di Milano, che utilizza: a)l'indice di instabilità di WHITING, calcolato dai diagrammi termodinamici delle ore 00 e 12 UTC, relativi ai radiosondaggi di Milano-Linate; b) La direzione del vento alla quota di 500 hPa, rilevata dalla stessa stazione di radiosondaggi; c) la caratteristica della circolazione, rilevabile dalla topografia assoluta alla quota di 500 hPa). Il metodo è stato controllato mediante un'analisi statistica dell'attività temporalesca registrata dalle stazioni meteorologiche della zone di Milano, durante i mesi di maggio, giugno, luglio ed agosto del decennio 1959-1968).

WHITING, R.M., BAILEY, R.E. - Some Meteorological Relationship in the Prediction of Tornadoes - Mon. Weath. Rev., v.85, n.5, Washington, 1937, pp.141-150.

Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

v_villas@libero.it

Copyright ©1999,2001 - SoloBari Corp.