ATLANTE DELLE NUBI

STRATI

Stratus  ( CL = 6)

Distesa uniforme, simile alla nebbia, ma che non giace al suolo. Il cielo assume un aspetto caliginoso e uniforme. In basso può risultare lacerata (fractostrati). Rischia di essere confusa con il nembostrato. La disteinzione è immediata quando vi è precipitazione ( lo strato da origine esclusivamente a pioviggine) ed in assenza di questa ha l'aspetto più secco ed una certa luminosità e trasparenza. Quando al disopra di uno strato non vi sono nubi esso ha: a) uno spessore superiore a 500 metri se il sole è invisibile; b) uno spessore inferiore a 100 metri se il sole appare come un disco luminoso. In inverno la base si trova generalmente ad altezza variabile tra 50 e 200 metri; la visibilità al suolo è scarsa. Lo strato è costituito da goccioline di acqua. Probabili leggere formazioni di ghiaccio. 

Fractostratus di cattivo tempo  ( CL = 7)

Nubi basse frastagliate che non provengono dalla disgregazione di strati. Si formano al disotto di un altostrato o nembostrato. Talvolta associate a fractocumuli. Tipiche nubi di cattivo tempo sono indice di pioggia continua che cade dal sovrastante altostrato o nembostrato. Per cattivo tempo s'intendono le condizioni generalmente predominanti prima, durante e dopo le precipitazioni.

 

INVIA LA TUA FOTO!

 

home  didattica    chi siamo  f.a.q.  satellite  software  antartide  atlante delle nubi  

e-mail: info@meteorologia.it