ATLANTE DELLE NUBI

STRATOCUMULI

Stratocumulus cumulogenitus o vesperalis  ( CL = 4)

Nubi appiattite ed allungate con parti oscure ordinate in file e che lasciano apparire l'azzurro del cielo attraverso gli spazi esistenti tra una nube e l'altra. Sono originate dal piegarsi della sommitą e distendersi della base dei cumuli - stratocumulus vesperalis - o dal fondersi delle basi e distendersi delle sommitą dei cumuli - statocumulus cumulogenitus. Possono originarsi anche direttamente per isolate correnti ascendenti di aria riscaldatasi a contatto del suolo; queste in quota, verso il tramonto del sole, si espandono appena raggiunto il livello di condensazione.

 

INVIA LA TUA FOTO!

 

Stratocumulus non cumulogenitus nč vesperalis   (CL = 5)

Strato molto grosso, morbido e grigio con parti oscure, costituito da globuli a forma di ciottoli che talvolta presentano un rigonfiamento alla base. Non č formato per il distendersi di cumuli preesistenti nč per l'espandersi in quota di correnti ascendenti al tramonto. I globuli possono essere disposti regolarmente in file parallele o in rotoli secondo una o due direzioni, anche in parecchi livelli e con squarci di sereno. Si presenta frequente nei mesi invernali con base oscillante fra 800 e 1000 metri. Puņ dare luodo a qualche pioviggine. Quasi assenza di turbolenza al disotto dello strato. Possibili formazioni di ghiaccio. 

 

INVIA LA TUA FOTO!

 

Stratocumulus ondulatus  (CL = 5)

E' una varitą del tipo precedente. Ha la caratteristica di presentare un unico sistema di ondulazione.

 

INVIA LA TUA FOTO!

 

 

 

home  didattica    chi siamo  f.a.q.  satellite  software  antartide  atlante delle nubi  

e-mail: info@meteorologia.it