ATLANTE DELLE
NUBI 
      L'osservazione delle nubi e lo studio
      dell'origine, della forma e dello sviluppo di esse hanno grande
      importanza, anzitutto perchè le nubi costituiscono uno dei principali
      fenomeni della libera atmosfera in relazione diretta con altri i quali
      presiedono alla loro genesi e ne provocano o accompagnano i mutevoli
      aspetti; in secondo luogo perchè i risultati delle osservazioni
      nefologiche sono di grande utilità pratica per la navigazione
      aerea.  
      Uno dei mezzi indispensabili per eseguire
      l'osservazione delle nubi ed identificare le numerose varietà è
      l'atlante delle nubi, un catalogo illustrato nel quale sono riprodotte le
      principali varietà degli ammassi o dei singoli individui nuvolosi.  
      Scopo di questo "atlante delle nubi
      multimediale" è quello di rendere più semplice l'osservazione e la
      catalogazione delle nubi a chi, per passione o professione, ha sempre la
      testa "tra le nuvole".   
      Molte foto sono mancanti per scelta. Invia
      la tua. Le più belle verranno pubblicate.  
     | 
     | 
    Etimologia
      dei nomi latini 
       Tabella dei simboli   | 
   
 
  
    | 
       Etimologia dei nomi latini
      delle nubi   
      Nel 1802, Jean-Baptiste Lamarck, celebre
      naturalista francese, tenta per la prima volta una classificazione delle
      nuvole, distinguendone cinque forme principali: a vela, a branchi, a
      pecorelle, a spazzate e raggruppate. Ma il suo lavoro viene presto
      dimenticato. Maggior successo ha la classificazione proposta dall'inglese
      Luke Howard che attribuisce alle nuvole nomi latini. Nel 1887 il
      meteorologo Abercromby compie il giro del mondo per assicurarsi che le
      nuvole abbiano le stesse forme ovunque. Il sistema di Howard si impone
      dopo la Conferenza internazionale di Monaco nel 1891. 
      1. Genere 
      
        
          | CIRRUS | 
          dal latino cirrus, che significa ciuffo -
            ciocca di capelli. | 
         
        
          | CUMULUS | 
          dal latino cumulus che significa cumulo,
            mucchio, pila.  | 
         
        
          | STRATUS | 
          dal latino stratus, participio passato del
            verbo sternere, che significa spargere, diffondere, spianare,
            coprire con uno strato | 
         
        
          | NIMBUS | 
          dal latino nimbus, che significa nube piovosa  | 
         
       
      I rimanenti generi sono formati dall'unione dei
      precedenti  | 
   
  
    | 
       2. Specie 
      
        
          | FIBRATUS | 
          dal latino fibratus che significa fibroso,
            filamentoso | 
         
        
          | UNCINUS | 
          dal latino uncinus che significa uncino | 
         
        
          | SPISSATUS | 
          dal latino spissatus, participio passato del
            verbo spissare, che significa inspessire, rendere spesso,
            condensare. | 
         
        
          | CASTELLANUS | 
          dal latino castellatus, derivato da castellum
            che significa castello, cinta di fortificazione | 
         
        
          | FLOCCUS | 
          dal latino floccus che significa batuffolo,
            ciuffo di lana  | 
         
        
          | STRATIFORMIS | 
          dal latino stratus, participio passato del
            verbo sternere, che significa spargere, diffondere, spianare,
            coprire con uno strato | 
         
        
          | NEBULOSUS | 
          dal latino nebulosus che significa offuscato,
            annebbiato, nebuloso | 
         
        
          | LENTICOLARIS | 
          dal latino lenticolaris derivato da lenticula
            diminutivo di lens che significa lenticchia | 
         
        
          | FRACTUS | 
          dal latino fractus, participio passato del
            verbo frangere che significa rompere, infrangere | 
         
        
          | HUMILIS | 
          dal latino humilis che significa piccolo,
            basso, vicino al suolo | 
         
        
          | MEDIOCRIS | 
          dal latino mediocris che significa medio, che
            sta nel mezzo | 
         
        
          | CONGESTUS | 
          dal latino congestus, participio passato del
            verbo congerere che significa impilare, accrescere,
            accumulare | 
         
        
          | CALVUS | 
          dal latino calvus che significa calvo e in
            senso lato, nudo, denudato, spogliato | 
         
        
          | CAPILLATUS | 
          dal latino capillatus che significa con
            capelli, derivato da capillus che significa capello | 
         
        | 
   
  
    | 
       3. Varietà 
      
        
          | INTORTUS | 
          dal latino intortus, participio passato del
            verbo intorquere che significa contorcere, ruotare | 
         
        
          | VERTEBRATUS | 
          dal latino vertebratus che significa
            vertebrato, a forma di vertebra | 
         
        
          | UNDULATUS | 
          dal latino undulatus che significa ondulato, deriva da
            undula diminutivo di unda che significa onda | 
         
        
          | RADIATUS | 
          dal latino radiatus derivato dal verbo radiare
            che esprime l'idea di avere i raggi, essere radiante | 
         
        
          | LACUNOSUS | 
          dal latino lacunosus che significa interrotto,
            solcato, lacunoso | 
         
        
          | DUPLICATUS | 
          dal latino duplicatus, participio passato del
            verbo duplicare che significa doppio, raddoppiato, duplicato | 
         
        
          | TRANSLUCIDUS | 
          dal latino translucidus che significa
            trasparente  | 
         
        
          | PERLUCIDUS | 
          dal latino perlucidus che significa
            semitrasparente: permette alla luce di passare attraverso | 
         
        
          | OPACUS | 
          dal latino opacus che significa opaco: non permette
            alla luce di passare attraverso | 
         
        | 
   
 
  
    | 
       TABELLA DEI SIMBOLI DELLE NUBI   
        
         | 
   
   |